La dieta circadiana (2021)

28 Jan 22

Oggi voglio parlarvi un libro che parla della dieta da un punto di vista diverso dal solito, la dieta circadiana di Satchin Panda. Un libro che ci  invita a pensare alla dieta in un modo diverso, e a prestare più attenzione agli orari a cui mangiamo che alle calorie che consumiamo.

Un libro che parla dell’importanza del ritmo circadiano non solo nella dieta ma anche in tutta la nostra salute, e come aiuto per migliorare i risultati della medicina per prevenire e curare le malattie. Studiando le risposte biologiche coordinate in molti tipi di cellule e controllate da diversi fattori quali il giorno o la notte, ma anche da quando e per quanto tempo consumiamo cibo o digiuniamo ogni giorno.

Propone semplici modifiche a comportamenti e alimentazione per dimagrire, migliorare la qualità del sonno, per prevenire o per ritardare l’insorgenza delle patologie croniche e consentirci di restare in salute a ogni età, conoscendo e rispettando il modo in cui funziona il ritmo circadiano, per riposare al meglio, per perdere peso, per ottimizzare studio e lavoro…

Cambiando gli orari e le condizioni in cui mangiamo, dormiamo e facciamo attività fisica, il modo in cui gestiamo luci, schermi, e altri disturbatori più subdoli, fino ad avere una giornata circadiano prefetta che, tra le altre cose, possiamo potenziare il nostro sistema immunitario e molte terapie.

Per imparare a regolarli con piccoli ma metodici accorgimenti, l’autore ha creato un libro che è un percorso giornaliero fatto di piccole ma rivoluzionarie abitudini da adattare a ogni individuo e stile di vita.

Dopo un breve test per capire qual è il nostro ritmo circadiano, spiega come adottare piccole modifiche alla vita quotidiana, come ridurre la finestra temporale tra il primo e l’ultimo pasto della giornata, evitare luci intense e schermi audiovisivi la sera, lasciar passare almeno tre ore tra la cena e l’ora di andare a letto, fare l’attività fisica nel primo mattino o nel tardo pomeriggio – che ci renderanno più efficienti nelle nostre attività (dal lavoro allo studio) migliorando la nostra salute mentale e fisica.

L’avete letto? Vi è piaciuto? Raccontatemi la vostra esperienza con il libro… vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

È più sicuro cercare nel labirinto che rimanere in una situazione senza formaggio

la figlia che non ho mai avuto

la figlia che non ho mai avuto

Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…

lei non sa con chi sta parlando

lei non sa con chi sta parlando

Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:

Share This