La befana vien di notte (2018)

Per questa settimana voglio parlarvi del film dell’anno scorso che mi sono guardata il giorno dell’epifania, La Befana vien di notte, con la meravigliosa Paola Cortellesi, che racconta la storia della befana come non l’avete mai vista o sentita

Una donna che di giorno è una giovane maestra a scuola e di sera diventa la befana, proprio come la conosciamo, vecchia strega con la passione per i bambini e le loro letterine e un po’ gelosa dal suo competitore vestito di rosso o, come lo chiama lei, quel maschilista di Babbo Natale.

Una befana molto umana (e fissata con la grammatica e l’uso corretto dell’italiano) e una banda di ragazzini pronti a tutto per salvare la loro maestra, quando viene rapita, che finiscono in un’avventura alla goonies, o alla stand by me.

Le critiche che ho letto su internet erano terribili, e ammetto che la recitazione, soprattutto dei ragazzini, non ha aiutato a rendere credibile il tutto, e che gli effetti speciali erano pittosto scarsi, ma a me è piaciuto e ho trovato tanti spunti di riflessione perchè tocca tanti argomenti a me cari.

Dalle maschere che mettiamo per non fare vedere le nostre unicità alla facilità con cui diamo la colpa agli altri o ce la prendiamo con loro per i nostri problemi. Al bullismo, e le altre problematiche dei ragazzini, dei primi amori, le prime amicizie, l’importanza del gruppo e dell’opinione degli altri… edelle loro aspettative.

L’avete visto? Vi è piaciuto? Se no, ve lo consiglio…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Jostein GaarderJostein GaarderC'è nessuno?

Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre.

Trova la tua persona vitamina (2023)

Trova la tua persona vitamina (2023)

Oggi ho scoperto che finalmente hanno tradotto un libro spagnolo che avevo letto tempo fa e che mi era piaciuto molto, si chiama Come fare perchè ti succedano cose belle. Si può scegliere di essere felici, della psichiatra spagnola Marian Rojas Estapé.

auguri e buoni propositi

auguri e buoni propositi

Un altro dei ricordi che mi mancano tanto di quando ero bambina è quello degli auguri di buon anno. Oggi giorno si parla solo di buoni propositi, di obbietivi da raggiungere, di sforzi, d’impegno… come se tutto dipendesse da noi, dai nostri desideri e dalla nostra volontà.

Klaus (2019)

Klaus (2019)

Questa settimana voglio parlarvi di un film molto simpatico, Klaus: I segreti del Natale, che racconta la storia di un Santa Klaus in un modo un po’ particolare, una leggenda nata un po’ per caso, pezzo a pezzo, da una serie di situazioni particolari e piccole coincidenze.

Goool! (2013)

Goool! (2013)

Questa settimana, visto che l’Argentina ha vinto il mondiale, ho pensato di rivedere un film argentino di dieci anni fa sul calcio: Goool! una bellissima storia sull’amicizia, sullo spirito di squadra, ma soprattutto sullo sport, in cui, per giocare, servono gli avversari, di cui dicono “è più quel che ci unisce che quel che ci separa”.