Doctor Strange nel multiverso della follia (2022)
Difficilmente parlo di secondi film nè di film Marvel, ma per questo devo fare un’eccezione. Questa settimana ho visto Doctor Strange nel multiverso della follia, e si ammeto che adoro il Doctor Strange, ma anche la storia del multiverso mi è piaciuta veramente tanto.
In questa seconda puntata il Doctor Strange che conosciamo, si trova ad avere dei sogni, degli incubi, che risultano essere visioni di un’altra vita, di un’altro Doctor Strange, in un universo parallelo, e quando lo scopre inizia un viaggio tra mondi paralleli per sconfiggere il cattivo di turno, la cattiva.
La cosa che mi ha fatto riflettere del multiverso è stata l’esistenza delle diverse versioni di Doctor Strange, a seconda di alcune scelte fatte in maniera diversa in passato, in ogni mondo, lui ha sviluppato personalità diverse.
Il bello è che, con molta immaginazione ed effetti speciali, ci mostra qualcosa che succede anche nella realtà, che non sono solo le cose che capitano ai personaggi a definire la loro personalità, ma anche le scelte che hanno fatto, le loro azioni e gli oggetti, nel film magici, che hanno usato, perchè le cose che usiamo, in qualche modo ci cambiano.
L’avete visto? Se si, ditemi cosa vi ha colpito, se no… ve lo consiglio di cuore, guardatelo e ditemi la vostra opinione, vi va?
The Shack (2017)
Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.
Un libro di guarigione (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.
0 Comments