Inferno (2016)

Questa settimana, visto il clima, ho deciso di vedere, per poi parlarvi, un film che parla di virus, ed è girato quasi tutto in Italia. Inferno con Tom Hanks, diretta da Ron Howard e basata sull’omonimo libro di Dan Brown.

Nella sua quarta avventura, il professor Robert Langdon ha a che fare con un pazzo miliardario che ha deciso, per evitare una dolorosa e terribile estinzione dell’umanità, conclusione inevitabile dell’aumento incontrollabile della popolazione sul pianeta, avrebbe pensato di creare un virus che ammazzerebbe metà dell’umanità, per poter guadagnare tempo.

É il solito film pieno di azione, enigmi da risolvere, cultura (è per questo che è girato in Italia, perchè è molto incentrato sui testi e la figura di Dante) ed emozioni da brivido. Ve ne parlo perchè è lo trovate su netflix, e in questi giorni può essere utile; perchè ci sono delle bellissime ambientazioni sia a Firenze che a Venezia; ma soprattutto perchè fa vedere quanto pericolose possano essere:

  • la credenza nel bisogno di sacrificarsi, persino in prima persona per una causa, come in questo caso salvare tutti, tutta l’umanità;
  • e soprattutto la convinzione, l’ossessione, il sentirsi nel giusto al punto di essere gli unici che possono (e devono) fare qualcosa per raggiungere quell’obiettivo “lodevole” anche se la cosa da fare non lo sia tanto, come diceva Machiavelli, “il fine giustifica i mezzi”;

L’avete visto? Vi è piaciuto? Se no, ve lo consiglio…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

È più sicuro cercare nel labirinto che rimanere in una situazione senza formaggio

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.

misure straordinarie

misure straordinarie

Dicono che c’era il bidello di una scuola, che amava il suo lavoro e ci si dedicava al meglio che poteva, pulendo e aiutando chiunque ne avesse bisogno all’interno della struttura. Ma ci fu un periodo in cui si trovò un gravoso compito extra ogni sera: pulire gli specchi del bagno delle ragazze, sporchi di rossetto, giacchè alcune ragazzine, si divertivano quasi ogni giorno ad imprimere “baci a stampo” con il rossetto allo specchio del bagno.