il permesso di essere felici (2020)
In questa settimana, in cui stiamo parlando del permesso di essere se stessi, ho pensato di parlarvi dell’ultimo libro di Lucia Giovannini, Il permesso di essere felice. Manuale di spiritualità pratica, in cui si propone un percorso pratico per sbloccare le emozioni limitanti in 12 passi pratici.
Un libro che, secondo la autrice, nasce per accompagnarci mano nella mano in un percorso di immediata applicabilità nella vita quotidiana, che trae ispirazione da diversi insegnamenti. Dentro ci troviamo un condensato di quasi trent’anni della sua esperienza nella relazione di aiuto, delle sue conoscenze, dei suoi studi e delle sue ricerche nell’ambito della spiritualità, della psicologia, del coaching, e soprattutto della sua stessa esperienza di vita.
Inizia con una riflessione sul permesso, chi ce l’ha tolto, o meglio, a chi l’abbiamo delegato, per poi spiegare in cosa consiste la spiritualità pratica, e come funziona la nostra anatomia, il nostro cervello, e come abbiamo a disposizione delle droghe che possiamo creare da soli, le droghe della felicità: dopamina, ossitocina, serotonina ed endorfine.
Poi, per ognuno dei quattro neurotrasmettitori, entra nel dettaglio di come funziona, come può renderci la vita più difficile e allontanarci dalla felicità e come possiamo riprenderci il controllo per riavvicinarci.
L’avete letto? Vi è piaciuto? Raccontatemi la vostra esperienza con il libro… vi va?
l’arte di pensare chiaro (2014)
Oggi voglio parlarvi di nuovo di un libro di Robin Sharma, Il club delle cinque del mattino, un romanzo meraviglioso che parla del tempo che molti sentiamo che non è mai abbastanza, per fare tutto quello che vogliamo e per farlo bene, di dove trovarlo, e di come sfruttarlo al meglio.
l’erba cattiva (2018)
Anche questa settimana, e sempre per caso su Nextflix, ho visto un film francese molto simpatico, L’erba cattiva, una riflessione molto carina su come possiamo superare le difficoltà, per grosse che esse siano, con l’aiuto di qualcuno che non ha i nostri stessi problemi, anche se ha degli altri.
giocatori PRO
Ieri, al nostro incontro, ancora online, di facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, abbiamo parlato, come promesso, delle diverse parti di noi e di una tecnica per riconoscerle, per integrarle, ma soprattutto abbiamo parlato del perchè stiamo facendo questi incontri, per diventare dei giocatori livello P.R.O. di questo gioco che è la vita.



0 Comments