Il mito di Ulisse – Le 12 prove dello zodiaco (2016)

18 Feb 22

Questa settimana voglio parlarvi di uno dei libri di astrologia più carini che ho letto in questi mesi, da quando ho iniziato il corso di astrologia prima di Natale, Il mito di Ulisse – Le 12 prove dello zodiaco, scritto da una astrologa torinese, Sara Santi.

Una rilettura delle avventure dell’Odissea, e altre storie mitologiche, ci fa notare le analogie esistenti tra la simbologia astrologica e il mito, ci invita a leggerlo in chiave di astrologia psicologica ed evolutiva, proponendo un’associazione tra ogni gesta, ogni combinazione di problema-risorsa per risolverlo, e un tipo di personalità.

Dalla prima prova, nella terra dei ciconi, un racconta impregnato dell’energia dell’Ariete,  gli uomini si comportano da guerrieri, uccidono e saccheggiano ma poi vengono sconfitti perchè hanno festeggiato la vittoria con troppo vino e troppo presto; all’ultima, quella delle dodici scure, che ha tutti gli aspetti della simbologia del segno dei Pesci, la fiducia di Penelope, la pazienza, ma anche la confusione mentaleche accompagna la connessione intuitiva con qualcosa che va più in là di quello che riusciamo a pensare.

In ogni prova, Ulisse e i suoi uomini incontrano un problema, e lui trova anche la soluzione originale, anche se spesso i suoi uomini non lo ascoltano e fanno di testa loro, come nella decima prova, sotto l’energia del Capricorno, in cui macellano gli animali sacri che avevano promesso di non uccidere; o devono essere neutralizzati in qualche modo come nell’ottava prova, sotto l’energia dello Scorpione, in cui deve tappare loro le orecchie con della cera perchè non soccombano ai canti delle Sirene.

Gli dei e gli uomini rappresentano le situazioni che incontriamo e le tendenze incontrollate che possiamo avere sotto ogni energia mentre Ulisse viene a rappressentare le risorse nascoste che possono risolvere i problemi creati dai primi.

Se non l’avete letto, ve lo consiglio come primo approccio all’astrologia o come ripasso perchè è chiaro, ha un ritmo molto agile ed è una lettura molto piacevole oltre che istruttiva. 

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

È più sicuro cercare nel labirinto che rimanere in una situazione senza formaggio

la figlia che non ho mai avuto

la figlia che non ho mai avuto

Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…

lei non sa con chi sta parlando

lei non sa con chi sta parlando

Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:

Share This