Questa settimana ho letto per voi un libro molto interessante: Il metodo Ikigai. I segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice, in cui Héctor García ci racconta di un suo viaggio e delle esperienze fatte con i centenari Giapponesi.
Tutto parte da una ricerca delle ragioni della longevità nei popoli in cui le persone vivono più anni e con maggior salute e felicità. Parla di filosofia, di alimentazione e di stile di vita.
Atteggiamenti, abitudini, dieta, esercizio fisico, rapporti e relazioni con gli altri e con loro stessi. Alcune cose si possono fare da soli, calma, resilienza, e soprattutto, il famoso Ikigai, o proposito di vita, molto legato con l’argomento della logoterapia di Frankle, di cui abbiamo già parlato. La cosa più bella di questo ikigai è che non lo prendono troppo sul serio. In quello che fanno c’è anche relax e divertimento.
Altre sono legate alle relazioni, festeggiano spesso, hanno un grande rispetto delle tradizioni, e vivono con yuimaru, o spirito di collaborazione reciproca, di cui la parte più importante è reciproca. Non è beneficienza, non ci sono forti che si prendono cura dei deboli, è più un mondo in cui tutti aiutano tutti, ognuno con le sue possibilità e limitazioni. Infatti sono sempre occupati ma non solo con attività “produttive”, molte sono attività ludiche o sociali.
Il libro è molto interessante, ma devo avvertirvi che il titolo può risultare fuorviante, parla dell’importanza dell’ikigai ma non fa menzione di come poter capire il proprio o dei metodi su come avvicinarsi ad esso, scrive semplicemente che è importante…
0 Comments