Il leader che non aveva titoli (2011)

Oggi voglio parlarvi di nuovo di un libro di Robin Sharma, Il leader che non aveva titoli, un romanzo meraviglioso sulla leadership personale, quella che ognuno di noi può esercitare ogni giorno, indipendentemente del lavoro che fa, della posizione che occupa.

Un po’ come Il monaco che vendette la sua ferrari, racconta la storia di un uomo che ha scoperto un metodo per avere più successo e anche essere più felice, semplicemente facendo qualunque cosa al meglio che può, non arrendendosi al vittimismo e all’idea che ci siano dei lavori più importanti che altri..

L’eroe della storia, Blake Davis, il suo indimenticabile mentore, Tommy Flinn, e i quattro maestri straordinari che racontano come hanno fatto per cambiare il loro modo di lavorare e di vivere… sono dei personaggi immaginari, ma il metodo per la leadership stesso, come anche i principi, gli strumenti e le tattiche su cui e’ costruito, sono molto reali e hanno aiutato centinaia di migliaia di persone nelle piu’ grandi organizzazioni del mondo a essere vincenti negli affari e a essere all’avanguardia nel campo.

La filosofia del leader senza titoli parla di come ognuno di noi può mettere il proprio ingegno nel lavoro, in qualunque posizione si trovi, perchè ognuno di noi può renderlo importante e decisivo, per i nostri clienti, e anche influenzare i nostri colleghi, anche se non siamo dei team-leader.

E nei dialoghi che fanno i protagonisti possiamo trovare non solo le riflessioni che portano a capire i concetti, ma anche le domande e i consigli concreti per mettere in pratica tutto quello di cui si parla.

Vi ho incuriosito? Cosa ne pensate?… Aspetto i vostri commenti…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Don Miguel RuizDon Miguel RuizI Quattro Accordi

Primo accordo: Sii impeccabile con la parola. La parola è potente. Usatela nel modo giusto, usatela per condividere l’amore. Usate la magia bianca con tutti, cominciando da voi stessi.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.