Il Grinch (2000)

In questi giorni ho letto da qualche parte “il Grinch non odia il Natale, odia la gente”, non mi è sembrato corretto perciò per essere sicura mi sono riguardata il film, quello del 2000, con la favolosa gestualità di Jim Carrey e diretto da Ron Howard.

Il Grinch è un personaggio di Dr. Seuss che odia il Natale. È un eremita che abita lontano da tutto e da tutti, con il suo cane che è l’unica compagnia che può sopportare. Si è fatto odiare e temere e nessuno viene a disturbarlo finchè, per caso, una bambina lo scopre e cerca di riportarlo nella comunità.

La curiosità e il cuore puro della bambina la portano ad indagare e ci fanno capire come e perchè è diventato com’è, risvegliando una grande compassione e tenerezza.

Comunque, il Grinch non odia la gente. Odia cose che danno sui nervi anche a me, odia il fatto che le apparenze siano, per la maggioranza, più importanti di quello che c’è dentro; odia il Natale perchè è la festa delle apparenze, dell’ipocrisia e dell’ostentazione; e odia la codardia di chi, per un bisogno di appartenenza, permette e persino supporta il disprezzo di chi è diverso.

Quando il Natale torna “umano” tutto cambia e dimostra che non è come sembra e che tutte le strade possono essere ripercorse, se si vuole, all’indietro.

Non ho trovato un vero e proprio trailer ma vi lascio questo spezzone in cui parla del Natale secondo il Grinch…

L’avete visto? Vi è piaciuto? Se no, ve lo consiglio…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Don Miguel RuizDon Miguel RuizI Quattro Accordi

Quarto accordo: Fai sempre del tuo meglio. Non dovete giudicarvi, sentirvi in colpa o punirvi se non riuscite a mantenere questi accordi. Se fate del vostro meglio, vi sentirete bene.

Trova la tua persona vitamina (2023)

Trova la tua persona vitamina (2023)

Oggi ho scoperto che finalmente hanno tradotto un libro spagnolo che avevo letto tempo fa e che mi era piaciuto molto, si chiama Come fare perchè ti succedano cose belle. Si può scegliere di essere felici, della psichiatra spagnola Marian Rojas Estapé.

auguri e buoni propositi

auguri e buoni propositi

Un altro dei ricordi che mi mancano tanto di quando ero bambina è quello degli auguri di buon anno. Oggi giorno si parla solo di buoni propositi, di obbietivi da raggiungere, di sforzi, d’impegno… come se tutto dipendesse da noi, dai nostri desideri e dalla nostra volontà.

Klaus (2019)

Klaus (2019)

Questa settimana voglio parlarvi di un film molto simpatico, Klaus: I segreti del Natale, che racconta la storia di un Santa Klaus in un modo un po’ particolare, una leggenda nata un po’ per caso, pezzo a pezzo, da una serie di situazioni particolari e piccole coincidenze.

Goool! (2013)

Goool! (2013)

Questa settimana, visto che l’Argentina ha vinto il mondiale, ho pensato di rivedere un film argentino di dieci anni fa sul calcio: Goool! una bellissima storia sull’amicizia, sullo spirito di squadra, ma soprattutto sullo sport, in cui, per giocare, servono gli avversari, di cui dicono “è più quel che ci unisce che quel che ci separa”.