Ho mangiato abbastanza (2017)

08 Oct 21

Questa settimana, ho letto Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 chili con la meditazione (e altri segreti), di Giorgio Serafini Prosperi, un libro molto interessante sul peso e sul cibo, ma aoprattutto sul perchè le diete non funzionano, perchè sono un approccio troppo superficiale.

In un paese in cui più di un terzo della popolazione adulta è in sovrappeso, e una persona su dieci è obesa, in cui stiamo soffrendo una pandemia silenziosa che nasconde sofferenza e disagio, come sa bene chiunque ha vissuto questo inferno interiore.

L’autore è stato un bambino “morbido”, un adolescente alle soglie dell’obesità, un adulto che è arrivato a superare i 140 chili. Per quarant’anni ha lottato con il cibo e la propria immagine, ha sperimentato molto diete, privazioni, eccessi, ha vissuto frustrazioni e cadute.

Sa quanto il cibo possa essere un’ossessione, un mostro, un’ingombrante presenza che ha occupa tutta la vita di molti, ma un giorno ha compreso che la soluzione stava altrove: non si poteva risolvere il problema di una vita senza cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

Alla fine ha trovato la luce e ha perso 60 chili, senza diete e senza interventi chirurgici, e non li ha più ripresi. Complici un viaggio in India, l’amore ritrovato per il cinema, la musica, il teatro, la scrittura, l’incontro con alcune figure di riferimento e quello, fondamentale, con la Meditazione di Consapevolezza, ha trovato un equilibrio mai avuto prima, scoprendo così che liberarsi da un cattivo rapporto con il cibo e dalla schiavitù del peso in eccesso è possibile. Per tutti.

E questo libro è la testimonianza di tutta la sua storia personale, lo ha scritto per aiutare le persone ad avere un rapporto sano e gioioso con il cibo, questo è diventato la sua nuova professione: aiutare gli altri ad alleggerirsi il corpo e il cuore.

L’avete letto? Vi è piaciuto? Raccontatemi la vostra esperienza con il libro… vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Dr. Wayne W. DyerDr. Wayne W. DyerLe tue zone erronee

Tu non sei solo la persona che in precedenza hai deciso di essere, ma quella che scegli di essere oggi.

la figlia che non ho mai avuto

la figlia che non ho mai avuto

Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…

lei non sa con chi sta parlando

lei non sa con chi sta parlando

Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:

Share This