Girl Power (2021)

18 Mar 21

Anche qesta settimana, per caso su Nextflix, ho visto l’ultimo film americano sulle differenze di genere, Girl Power, certamente un po’ un’americanata, ma anche una bella storia, su come, in un mondo imperfetto, possiamo accettarlo, ignorarlo o cercare altri che, come noi, vogliano cambiarlo.

Racconta la storia di una ragazzina felice di non essere nel punto di mira del sistema patriarcale, che ha sempre pensato che le cose sbagliate del suo mondo erano semplicemente da ignorare, fino a quando a scuola arriva una ragazza nuova che la invita, con il suo esempio, a questionare molte cose, decide di fare qualcosa contro l’ipocrisia e i due pesi e due misure di un sistema che permette atti di diffamazione e bullismo da un lato e paura e sconforto dall’altro.

Le cose che più mi sono piaciute sono che, nel suo piccolo, alla fine riesce a cambiare le cose perchè trova tante altre persone che la pensano come lei, ma anche che non è tutto rose e fiori, che a volte esagera e sbaglia e si pente ma non si arrende.

Se non l’avete visto, ve lo consiglio, è leggero e ottimista ma mi ha  fatto pensare.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Jostein GaarderJostein GaarderC'è nessuno?

Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.