Gattaca (1997)

Oggi voglio parlarvi di un film futuristico di quelli che fanno riflettere sul perfezionismo e sull’evoluzione scientifica che non rispetta però l’evoluzione personale, Gattaca – La porta dell’universo. Con i meravigliosi Ethan Hawke, Uma Thurman e Jude Law. Una pellicola di fantascienza, con aspetti sociologici e psicologici, è ambientata in un futuro prossimo in cui sono emerse nuove lotte di classe tra chi è nato programmato geneticamente e chi è venuto al mondo con un patrimonio genetico naturale

Il film racconta la storia di come, in un prossimo futuro sia possibile far nascere esseri umani con un corredo genetico praticamente perfetto, selezionato, per poter prevedere in anticipo le future condizioni fisiche e di salute dei nascituri, artificialmente generati senza imperfezioni, “costruiti” su misura. In questo modo la società di divide in due classi scientificamente e oggetivamente diverse: i validi e i non validi, ovvero le persone nate con il metodo classico, con corredi genetici e futuri imprevedibili, destinati allo svolgimento dei lavori più umili e senza responsabilità… relegati ai margini della vita sociale.

Racconta la storia di Vincent, concepito in modo naturale. A chi, dalla nascita viene diagnosticata la stessa debolezza cardiaca del padre, e pronosticata la morte prima dei trent’anni. E dunque etichettato come non valido; che sogna di diventare un astronauta e, una volta diventato adulto, cerca di entrare a Gattaca, l’ente aerospaziale responsabile delle missioni interplanetarie.

Anche se conosce praticamente a memoria tutti i libri di testo per l’esame di ammissione, sa di non poter superare l’analisi genetica del suo sangue: una pratica formalmente illegale, ma che tutte le aziende, aggirando la legge con la scusa di un comune esame anti-droga, mettono sistematicamente in atto.

Ma, siccome ogni regola ha una modalità per essere raggirata, lui trova il modo di farlo con l’aiuto di un misterioso individuo, Jerome, un ex atleta valido nato geneticamente perfetto e che, divenuto paraplegico a seguito di un incidente, si è ritrovato completamente estromesso da un mondo che richiede la perfetta idoneità fisica. Contando su una vaga somiglianza fisica, e usando il suo dna, per le analisi.

Ve ne parlo perchè è una storia di superazione contro tutto e contro tutti, contro il destino e contro le leggi, contro i controlli e contro le previsioni. Per inseguire un desiderio profondo e vasto come l’universo.

Lo avete visto? Vi è piaciuto? Se no, ve lo consiglio…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

La sconfitta è uno stato mentale: nessuno viene mai sconfitto, a meno che non abbia accettato la sconfitta come una realtà.

Trova la tua persona vitamina (2023)

Trova la tua persona vitamina (2023)

Oggi ho scoperto che finalmente hanno tradotto un libro spagnolo che avevo letto tempo fa e che mi era piaciuto molto, si chiama Come fare perchè ti succedano cose belle. Si può scegliere di essere felici, della psichiatra spagnola Marian Rojas Estapé.

auguri e buoni propositi

auguri e buoni propositi

Un altro dei ricordi che mi mancano tanto di quando ero bambina è quello degli auguri di buon anno. Oggi giorno si parla solo di buoni propositi, di obbietivi da raggiungere, di sforzi, d’impegno… come se tutto dipendesse da noi, dai nostri desideri e dalla nostra volontà.

Klaus (2019)

Klaus (2019)

Questa settimana voglio parlarvi di un film molto simpatico, Klaus: I segreti del Natale, che racconta la storia di un Santa Klaus in un modo un po’ particolare, una leggenda nata un po’ per caso, pezzo a pezzo, da una serie di situazioni particolari e piccole coincidenze.

Goool! (2013)

Goool! (2013)

Questa settimana, visto che l’Argentina ha vinto il mondiale, ho pensato di rivedere un film argentino di dieci anni fa sul calcio: Goool! una bellissima storia sull’amicizia, sullo spirito di squadra, ma soprattutto sullo sport, in cui, per giocare, servono gli avversari, di cui dicono “è più quel che ci unisce che quel che ci separa”.

Strange world (2022)

Strange world (2022)

Questa settimana voglio parlarvi di un film che io ho amato con tutto il mio cuore, Strange world – Un mondo misterioso, un film che ci invita a riflettere sulla famiglia, sull’appartenenza e sulla volontà individuale, ma anche sul pianeta e come lo trattiamo, difendiamo e da cosa.

Una birra al fronte (2022)

Una birra al fronte (2022)

Questa settimana ho visto, quasi per scherzo, un film americano sulla guerra del Vietnam, Una birra al fronte, che mi è piaciuto veramente tanto, sia perchè parla di una storia vera, che per lo sviluppo del protagonista e della sua percezione del mondo.

Everything everywhere all at once (2022)

Everything everywhere all at once (2022)

Questa settimana posso finalmente parlarvi di un film sul metaverso che ho visto questa estate in spagnolo, Everything everywhere all at once, e che mi è piaciuto, persino più dei film della Marvel perchè racconta di un tipo di universo multiple più a portata di tutti e non solo degli eroi.