Fast & Furious – Hobbs & Shaw (2019)

Quando ho deciso di andare a vedere lo spinoff Fast & Furious – Hobbs & Shaw, con due dei miei attori preferiti, Jason Statham e Dwayne Johnson , non ero sicura di poter scriverci sul blog perchè anche se sono una patita della saga, sono principalmente film di azione.

Sono una loro fan dal primo film, ho visto crescere i personaggi, le loro amicizie e i loro conflitti, mi sono commossa quando è morto Paul Walker, ma quando alla fine del sesto capitolo è apparto Stateham… non potevo aspettare il sette. Perciò quando ho visto che c’era uno spin off con lui e The Rock, l’ho guardato subito.

Ed è risultato un film che,  volendo, fa riflettere su tante cose:

  • cosa vuol dire famiglia e come si può sempre fare pace e ripartire da zero con la propria anche dopo che abbiamo fatto cose che avremo preferito evitare e di cui non andiamo totalmente fieri…
  • essere assolutamente opposti non sia per forza un impedimento per collaborare quando la causa lo giustifica, e per farlo bisogna accettare il valore dell’altro e parlargli…
  • non tutto quello che ci hanno detto sui nostri cari è vero, e solo parlando possiamo capire perchè hanno fatto quel che hanno fatto.

Ma soprattutto mi ha colpito il modo in cui dipingono il futuro perchè mi ha ricordato tanto i libri di Harari di cui ho parlato nelle ultime settimane, con i ciberuomini e il confronto fra umanità e tecnologia, in cui vince l’umanità, la collaborazione e il cuore.

E ha aggiunto un elemento all’analisi di Harari, lui dava per scontato che sarebbero stati i soldi a discriminare che avrebbe avuto il meglio della biotecnologia, ma qui vediamo come qualsiasi cosa si può anche usare per creare guerrieri e per motivarli nella battaglia.

È vero che mi è mancato Vin Diesel, e mi sono sognata Jason Momoa nel ruolo del fratello ma immagino che fosse chiedere troppo. Sono comunque stra-soddisfatta, se non l’avete ancora visto, ve lo consiglio fortemente…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Dr. Wayne W. DyerDr. Wayne W. DyerLe tue zone erronee

Quelli che riconoscono che i problemi fanno parte della condizione umana, e che non misurano la felicità dall'assenza di problemi, sono gli esseri più intelligenti che si conoscano, e sono anche i più rari.

Trova la tua persona vitamina (2023)

Trova la tua persona vitamina (2023)

Oggi ho scoperto che finalmente hanno tradotto un libro spagnolo che avevo letto tempo fa e che mi era piaciuto molto, si chiama Come fare perchè ti succedano cose belle. Si può scegliere di essere felici, della psichiatra spagnola Marian Rojas Estapé.

auguri e buoni propositi

auguri e buoni propositi

Un altro dei ricordi che mi mancano tanto di quando ero bambina è quello degli auguri di buon anno. Oggi giorno si parla solo di buoni propositi, di obbietivi da raggiungere, di sforzi, d’impegno… come se tutto dipendesse da noi, dai nostri desideri e dalla nostra volontà.

Klaus (2019)

Klaus (2019)

Questa settimana voglio parlarvi di un film molto simpatico, Klaus: I segreti del Natale, che racconta la storia di un Santa Klaus in un modo un po’ particolare, una leggenda nata un po’ per caso, pezzo a pezzo, da una serie di situazioni particolari e piccole coincidenze.

Goool! (2013)

Goool! (2013)

Questa settimana, visto che l’Argentina ha vinto il mondiale, ho pensato di rivedere un film argentino di dieci anni fa sul calcio: Goool! una bellissima storia sull’amicizia, sullo spirito di squadra, ma soprattutto sullo sport, in cui, per giocare, servono gli avversari, di cui dicono “è più quel che ci unisce che quel che ci separa”.

Strange world (2022)

Strange world (2022)

Questa settimana voglio parlarvi di un film che io ho amato con tutto il mio cuore, Strange world – Un mondo misterioso, un film che ci invita a riflettere sulla famiglia, sull’appartenenza e sulla volontà individuale, ma anche sul pianeta e come lo trattiamo, difendiamo e da cosa.