E noi come stronzi rimanemmo a guardare (2021)

02 Jun 22

Questa settimana ho visto un’altro film italiano degli ultimi anni, E noi come stronzi rimanemmo a guardare, con un grandioso Fabio de Luigi, che vive una disavvenutura dopo l’altra in un mondo futurista poco lontano dalla nostra realtà.

 Racconta la storia di Arturo, un manager innovativo e ottimista con una fidanzata e una vita fatta di lavoro e piaceri fino a quando, in un mondo in cui gli algoritmi hanno sempre più potere nel mondo, viene lasciato dalla donna e licenziato dallo stesso algoritmo che ha voluto inserire nella sua azienda e la sua vita cambia completamente.

Da lì in avanti non farà più niente se non tramite il telefono, lavorare, trovare un coinquillino, e persino l’anima gemella, un ologramma con una settimana di prova gratuita per invogliarlo a comprare. Oltre alle aventure, molto interessante la riflessione finale in cui il proprietario degli ologrammi, che si presenta sempre come l’amico che ha avuto un idea per semplificare e migliorare la tua vita, ammette di fare tutto per i soldi, e di non sentirsi in colpa perchè gliel’abbiamo permesso noi.

L’avete visto? Se si, ditemi cosa vi ha colpito, se no… ve lo consiglio di cuore, guardatelo e ditemi la vostra opinione, vi va?

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Dr. Wayne W. DyerDr. Wayne W. DyerLe tue zone erronee

Tu non sei solo la persona che in precedenza hai deciso di essere, ma quella che scegli di essere oggi.

la figlia che non ho mai avuto

la figlia che non ho mai avuto

Originalmente una frase come “sei il figliio che non ho mai avuto” sarebbe stata detta da una donna che non aveva figli. Qualche anno fa l’ho sentita in un film, detta da una donna ad un amico di suo figlio, che era presente e l’ha rimproverata con un “mamma!!!!”…

lei non sa con chi sta parlando

lei non sa con chi sta parlando

Dicono che c’era una volta una flotta della Marina degli Stati Uniti che stava svolgendo esercitazioni navali vicino alla costa di Finisterra (Galicia), e che ci fu una conversazione particolare tra galiziani e americani:

Share This