Don’t Look Up 2021
La settimana scorsa è arrivato su Netflix l’ultimo film di Leonardo DiCaprio, Don’t lookup, una commedia bassata su fatti, dicono, realmente possibili, una critica della società attuale, del mondo delle informazioni e del modo in cui affrontiamo i pericoli e i problemi.
Il film racconta la storia di due ricercatori che scoprono una cometta che sta per colpire la Terra in circa sei mesi, con delle dimensioni tali da comportare la distruzione completa di qualsiasi forma di vita sul pianeta. Da buoni americani cercano per prima di avvertire il presidente che gli ignora perchè ha problemi politici più importanti e poi i media che prendono le loro parole con la leggerezza con cui oggi giorno si prende un po’ tutto.
Credo sia una riflessione meravigliosa sulla società in cui viviamo, sul modo in cui si gestiscono le informazioni, su come l’avidità di pochi gestisce le idee e le paure dei molti che ascoltano fiduciosi, dividendo ed ettichettando le masse che ignorano quel che non viene proclamato dai mass media fino a quando non è troppo tardi.
The Shack (2017)
Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.
Un libro di guarigione (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.
0 Comments