Dobbiamo parlare (2015)

Cercando l’immagine per il post di martedì sul “bisogno di parla-re” sono venuta a sapere di questo film  Dobbiamo parlare. Una riflessione molto interessante sull’amore, sull’amicizia, sui detti e i non detti  per il quieto vivere o per abitudinarietà.

Due coppie che stanno insieme da anni, di amici che si conoscono da anni. Quattro persone in una casa, in una notte particolare, le circostanze gli fanno sputare tutte le cose che non si erano mai detti prima.

Partendo da relazioni parallele e di segreti nascosti al partner, alcuni anche confessati in amicizia, si scoperchia una cassa di Pandora di pensieri mai detti, di verità nascoste sotto la superficie e di sincerità pura e tagliente.

Alcune un po’ per ipocrisia, ma non solo. A volte, alcune cose non si dicono per paura di ferire l’altro, per “amore”. Altre non si dicono per paura di dover prenderci le nostre responsabilità, di dover poi agire di conseguenza.

Quattro personaggi completamente diversi, un chirurgo molto impegnato con il suo lavoro e con poco tempo, attenzioni per la sua compagna, con la quale tende a misurare tutto in soldoni; la moglie, dermatologa di buona famiglia molto più preoccupata delle opinioni degli altri e delle apparenze che dell’amore; uno scrittore che convive da anni con la sua giovane amante senza averle mai chiesto se per lei è importante che lui “ufficializzi” la separazione dalla moglie; e una giovane ghostwriter piena di paure e abituata a sopportare tutta una serie di piccole dimostrazioni di egocentrismo del partner senza mai dire una parola.

L’avete visto? Vi è piaciuto? Se no, ve lo consiglio…

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Don Miguel RuizDon Miguel RuizI Quattro Accordi

Secondo accordo: Non prendere nulla in modo personale. Anche al centro dell’inferno, sperimenterete pace interiore e felicità. Starete nella vostra beatitudine e l’inferno non potrà toccarvi.

Trova la tua persona vitamina (2023)

Trova la tua persona vitamina (2023)

Oggi ho scoperto che finalmente hanno tradotto un libro spagnolo che avevo letto tempo fa e che mi era piaciuto molto, si chiama Come fare perchè ti succedano cose belle. Si può scegliere di essere felici, della psichiatra spagnola Marian Rojas Estapé.

auguri e buoni propositi

auguri e buoni propositi

Un altro dei ricordi che mi mancano tanto di quando ero bambina è quello degli auguri di buon anno. Oggi giorno si parla solo di buoni propositi, di obbietivi da raggiungere, di sforzi, d’impegno… come se tutto dipendesse da noi, dai nostri desideri e dalla nostra volontà.

Klaus (2019)

Klaus (2019)

Questa settimana voglio parlarvi di un film molto simpatico, Klaus: I segreti del Natale, che racconta la storia di un Santa Klaus in un modo un po’ particolare, una leggenda nata un po’ per caso, pezzo a pezzo, da una serie di situazioni particolari e piccole coincidenze.

Goool! (2013)

Goool! (2013)

Questa settimana, visto che l’Argentina ha vinto il mondiale, ho pensato di rivedere un film argentino di dieci anni fa sul calcio: Goool! una bellissima storia sull’amicizia, sullo spirito di squadra, ma soprattutto sullo sport, in cui, per giocare, servono gli avversari, di cui dicono “è più quel che ci unisce che quel che ci separa”.