Difficile

Dicono che c’era una volta una anziana nota nel suo paese per la sua saggezza. Molti andavano da lei a chiederle consiglio e lei li accoglieva tutti con la stessa serenità e dolcezza. Una volta arrivò una donna molto giovane che chiedeva aiuto perchè sentiva che la sua vita era troppo difficile.

Arrivò di fretta e parlando molto velocemente disse:

– Non ce la faccio più. Non riesco ad accontentare tutti, il mio capo vuole che lavori come se non avessi figli e mio marito e mia madre che mi occupi dei figli come se non avessi un lavoro. – disse.

– Mi vogliono magra e si offendono se rifiuto un dolce, mi vogliono sempre felice e sorridente per poter sfogare le loro lamentele e i loro problemi su di me. – disse nervosa.

– Dovrei essere una cuoca eccezionale, una psicologa comprensiva, una infermiera preparata, una cameriera ubbidiente e una autista che non ha mai altro da fare. Non ce la faccio più. – disse singhiozzando.

– E tu cosa vuoi? – chiese la anziana.

– Non lo so – disse la giovane, cercando di respirare – non mi ricordo più. Non voglio nulla.

– Viviamo in un mondo complesso, cara mia, a volte sembra che tutti vogliano tutto, subito o persino per ieri. Passiamo la vita inseguendo ideali irraggiungibili per noi e pretendendoli da altri.

– Il matrimonio è difficile, ma lo è anche divorziare. Essere grassi è difficile, ma lo è anche mettersi a dieta. Vivere spendendo poco è difficile ma anche pieni di debiti. Imparare a comunicare è difficile ma lo è anche vivere senza sapere comunicare… Non c’è una strada facile facile.

– La buona notizia è che puoi scegliere quale difficoltà affrontare e puoi scegliere fino a che livello è possibile per te superarla. Dipende solo da te prenderti le tue responsabilità, scegliere le aspettative che vuoi raggiungere e non prenderti anche quelle degli altri.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Nella vita non ci sono errori, solo lezioni. Non esiste qualcosa che si possa chiamare esperienza negativa, ma occasioni per crescere, imparare e procedere lungo la strada del dominio di sé. Anche il dolore può essere un meraviglioso maestro

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.