di percorsi e di mete

09 Oct 18

Oggi voglio parlare di percorsi e di mete… Spesso si confondono quando parliamo a livello superficiale. Si confonde la strada con la meta e la tecniche o i metodi con gli obiettivi da raggiungere, gli sforzi con i risultati, e questo ci rende più difficile ottenere quello che desideriamo e vedere le nostre possibilità di azione.

È importante distinguere le due cose perchè hanno delle caratterisiche diverse e, confondendole, rischiamo di trarre conclusioni sbagliate e di pianificare azioni non funzionali come conseguenza. In realtà nella funzione ci sono tre variabili, il problema, il metodo o tecnica usato per risolverlo e l’obiettivo, o la situazione ideale senza il problema.

Spesso confondiamo la capacità di ottenere un risultato con l’efficacia del metodo utilizzato. Crediamo di non essere in grado di fare qualcosa quando in realtà non abbiamo trovato il metodo giusto. Spesso diciamo di “averle provate tutte” ma in realtà abbiamo solo provato tutto quello che conosciamo, ci sono sempre migliaia di altre opzioni nascoste che non vedremo se non impariamo a identificare correttamente il problema.

Possiamo insistere sulla necessità di usare una certa tecnica (o un certo metodo) per impararla, per allenarci, per conoscerla meglio. E questo è molto valido, a volte il problema è la nostra padronanza e va migliorata. Ma, se non funziona, per risolvere un problema in concreto, dovremmo usarne altre. Provare delle alternative finchè troviamo quella giusta.

Infatti, da ragazzini, gli inseganti fanno ripettere tutto mille volte per imparare le tecniche e, quando se ne conoscono tante, quando siamo cresciuti, possiamo scegliere la più adatta. Anche questo vuol dire diventare adulti e responsabili. E, ogni volta che qualcosa non va come previsto, di nuovo, perchè il percorso è fatto di tappe, e non sempre due tappe simili devono essere percorse allo stesso modo, a volte bisogna cambiare

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Qualunque cosa ti capiti nella vita, tu solo hai la facoltà di decidere come reagire. Se ti abitui a cercare in ogni situazione il lato positivo, la qualità della tua vita sarà più elevata e più ricca. Questa è una delle leggi più importanti della natura

The Shack (2017)

The Shack (2017)

Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.

Un libro di guarigione (2022)

Un libro di guarigione (2022)

Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.

Share This