Come se non ci fosse un domani (2021)

23 Dec 21

Questa settimana ho visto un’altro film sul tempo che scorre veloce, un po’ come Tutto normale il prossimo natale, un film australiano Come se non ci fosse un domani, che parla di un procrastinatore seriale, che non trova mai il tempo per fare tutto quello che vorrebbe fare.

Il film racconta la storia di una coppia che ha tanti piani per un futuro ancora non precisato, matrimonio, figli, cane… Lui è così convinto che ci sarà tempo per tutto che lascia tutto per “dopo”, fino a quando incontra una sconosciuta nel cimitero che gli fa un regalo particolare, che gli permette di saltare nel tempo, un anno in avanti ogni pochi minuti.

Ve ne parlo perchè è il terzo invito a non procrastinare che ho visto in queste ultime settimane. A fermarci un attimo a riflettere su tutto quello che viviamo, su quello che facciamo e quello che lasciamo per “dopo”, su come lo viviamo, sulle nostre priorità e sulla nostra capacità di scegliere.

p.s. non ho trovato il trailer italiano ma vi lascio quello originale in inglese.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vecchie convinzioni non ti portano a nuovo formaggio

The Shack (2017)

The Shack (2017)

Questa settimana, anche se le feste sono finite, voglio parlarvi di un film “religioso”, un film cristiano, sul dolore, sulla fede e sulle crisi mistiche, sui giudizi e sul perdono, che ci racconta un’idea di Dio come piace a me, dotato di empatia infinita e non selettiva.

Un libro di guarigione (2022)

Un libro di guarigione (2022)

Questa settimana voglio parlarvi di un libro che ho letto solo oggi anche se ce l’avevo da tempo, un libro di guarigione. Conosco personalmente l’autrice, Gaia Rayneri, e non avrei mai detto che “nascondesse” una storia del genere. L’ho letto, regalato e consigliato a ogni persona con sui ho avuto a che fare in questi giorni. E ora lo consiglio anche a voi, di cuore.

Share This