Cloud Atlas (2012)
Oggi voglio parlarvi di un’altro film dei creatori della trologia di Matrix, Cloud Atlas, l’atlante delle nuvole. Una storia basata sull’omonimo romanzo di David Mitchell su incontri ripetuti tra anime in epoche diverse, in momenti diversi, in vite diverse, in luoghi diversi, per farci vedere come tutto è connesso, presente, passato, futuro, ecc. Una storia sulle circostanze e il nostro potere di scegliere come comportarci in ogni situazione…
Quello che mi ha colpita di più è che, usando gli stessi attori, i diversi personaggi interagiscono nelle diverse storie. A volte sono gentili, altre crudeli, a volte amano e altre perdono le persone amate. Un po’ come nei racconti sul karma, il film esplora il modo in cui le azioni e gli effetti delle vite degli individui impattano le une con le altre, attraverso il passato, il presente e il futuro. Azione, mistero e amore si intrecciano nelle pieghe della storia così come l’anima di un assassino si tramuta in quella di un eroe, e un unico atto di gentilezza si propaga attraverso i secoli per ispirare una rivoluzione in un lontano futuro.
Il racconto può essere suddiviso in sei storie che differiscono per stile, genere e ambientazione. Ogni racconto si configura come una storia letta o conosciuta dal personaggio del racconto successivo. Le prime cinque storie si interrompono a metà della narrazione, mentre la sesta, collocata a metà del volume è presentata senza interruzioni. Da lì, come una sorta di schema specchiato, le storie lasciate in sospeso riprendono in ordine inverso, fino a tornare alla prima storia.
“cerco solo di capire perche continuiamo a commettere gli stessi errori, sempre…
Lo avete visto? Vi è piaciuto? Se no, ve lo consiglio…
Trova la tua persona vitamina (2023)
Oggi ho scoperto che finalmente hanno tradotto un libro spagnolo che avevo letto tempo fa e che mi era piaciuto molto, si chiama Come fare perchè ti succedano cose belle. Si può scegliere di essere felici, della psichiatra spagnola Marian Rojas Estapé.
auguri e buoni propositi
Un altro dei ricordi che mi mancano tanto di quando ero bambina è quello degli auguri di buon anno. Oggi giorno si parla solo di buoni propositi, di obbietivi da raggiungere, di sforzi, d’impegno… come se tutto dipendesse da noi, dai nostri desideri e dalla nostra volontà.
Klaus (2019)
Questa settimana voglio parlarvi di un film molto simpatico, Klaus: I segreti del Natale, che racconta la storia di un Santa Klaus in un modo un po’ particolare, una leggenda nata un po’ per caso, pezzo a pezzo, da una serie di situazioni particolari e piccole coincidenze.
Goool! (2013)
Questa settimana, visto che l’Argentina ha vinto il mondiale, ho pensato di rivedere un film argentino di dieci anni fa sul calcio: Goool! una bellissima storia sull’amicizia, sullo spirito di squadra, ma soprattutto sullo sport, in cui, per giocare, servono gli avversari, di cui dicono “è più quel che ci unisce che quel che ci separa”.
Strange world (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un film che io ho amato con tutto il mio cuore, Strange world – Un mondo misterioso, un film che ci invita a riflettere sulla famiglia, sull’appartenenza e sulla volontà individuale, ma anche sul pianeta e come lo trattiamo, difendiamo e da cosa.
![]() |
Felix e il segreto delle chiavi magiche |
![]() |
13 cose che ho imparato giocando a garden scapes, per ora solo su Wattpad. |



0 Comments