il valore delle persone
Dicono che c’era una volta una ragazza che era stanca di vivere con sua madre, perchè diceva che era troppo esigente. Pativa ogni volta che le chiedeva di spegnere la luce, o la tv, o di chiudere la porta, o di portare giù il cane.
Diventare Invisibili (2021)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro molto diverso del mio solito, Diventare invisibili. Strategie per sparire fisicamente, virtualmente e fiscalmente. Come mettere al sicuro i propri averi e salvarsi dalle ingiustizie del Sistema di Francesco Narmenni.
7 minuti (2016)
In questi giorni in cui i sindacati stanno parlando di convocare uno sciopero contro Draghi e l’inasprimento ulteriore delle condizioni di lavoro e qualcuno ha detto che “Lo sciopero rischia di isolare il mondo del lavoro” e mi sono ricordata il film italiano 7 minuti.
la madre troppo esigente
Dicono che c’era una volta una ragazza che era stanca di vivere con sua madre, perchè diceva che era troppo esigente. Pativa ogni volta che le chiedeva di spegnere la luce, o la tv, o di chiudere la porta, o di portare giù il cane.
Emozioni. Istruzioni per l’uso (2021)
Qualche settimana fa, una amica mi ha detto che stava leggendo l’ultimo libro di Giorgio Nardone, pubblicato nel 2021, nel bel mezzo di questo periodo in cui le misure per gestire il covid stanno facendo stragi nella gestione delle emozioni di tante persone: Emozioni, istruzione per l’uso. Conoscerle, gestirle, addomesticarle, cavalcarle…
The butterfly effect (2004)
Questa settimana, in Spagna, tutti parlano di un vecchio film italiano, per via del nome dell’ultima variante del maledetto virus Omicron, scritto e diretto da Ugo Gregoretti e protagonizzato da Renato Salvatori. Un esempio di fantascienza e critica socio politico economica degli anni 60.
Che Dio ci salvi dai benintenzionati
La settimana scorsa sono usciti su Netflix gli ultimi episodi di La Casa de papel, a storia finita mi sono trovata a rifliettere su tutto quello che è successo, sui personaggi e sui momenti che ho amato e odiato, e c’era una frase che continuava a ripettersi nella mia testa “che Dio ci salvi dai benintenzionati”.
la donna che parlava con Dio
Dicono che c’era una volta un gatto che abitava in una piccola taberna in un piccolo paesino. Non aveva un vero padrone ma tutti lo consideravano un po’ il proprio gatto, gli davano da mangiare e gli facevano le coccole quando ne aveva voglia.
Un Corso in Miracoli… Semplice (2015)
Questa settimana, ho letto un libro molto interessante scritto da Alan Cohen, un autore che mi piace molto, di quelli che parlano possitivo come piace a me, Un corso in miracoli… semplice, un approfondimento molto interessante sul messaggio del libro di ucim.
Omicron (1963)
Questa settimana, in Spagna, tutti parlano di un vecchio film italiano, per via del nome dell’ultima variante del maledetto virus Omicron, scritto e diretto da Ugo Gregoretti e protagonizzato da Renato Salvatori. Un esempio di fantascienza e critica socio politico economica degli anni 60.
vendere l’anima al diavolo
Quando diciamo di qualcuno che “ha venduto l’anima al diavolo”, normalmente, parliamo di qualcuno che ha molto successo, che è molto bravo in qualcosa, che ha accumulato tanti soldi o che sembra non invecchiare… Vengono visti come dei vincenti, anche se questa è una lettura molto superficiale.
lo sguardo del gatto
Dicono che c’era una volta un gatto che abitava in una piccola taberna in un piccolo paesino. Non aveva un vero padrone ma tutti lo consideravano un po’ il proprio gatto, gli davano da mangiare e gli facevano le coccole quando ne aveva voglia.
L’eleganza dell’anima (2018)
Questa settimana, ho letto un libricino giapponese molto carino, L’eleganza dell’anima. Le regole dell’armonia interiore ed esteriore, di Emiko Kato, una bellissima riflessione sull’eleganza, non solo come vestiti o gesti, ma come qualcosa di più profondo.
Tutto normale il prossimo natale (2021)
Tra un mese è Natale e, siccome io amo il Natale ho iniziato a guardarmi i film di Natale di quest’anno con un film Brasiliano, Tutto normale il prossimo Natale, un film sullo spirito del Natale, particolare, che ha incantato persino me che non amo la comicità brasiliana.
l’ordine delle cose
Dicono che c’era una volta un uomo molto saggio a cui tutti andavano a chiedere consiglio e parole di conforto per ogni occassione. Dicono che una volta uno dei signori più ricchi del luogo gli chiese una frase importante per conmemorare la nascita del suo primo nipote.
La tua parola è una bacchetta magica (1927)
Questa settimana, ho letto un’altro libro di Florence Scovel Shinn, questa volta ho letto La tua parola è una bacchetta magica, un po’ come il gioco della vita, un compendio di rifflessioni, affermazioni e storie sulla legge di attrazione e il New Thought.
Detachment il distacco (2011)
Ieri ho visto un film statunitense del 2021, Old, con cui ho rifflettuto tanto su tanti aspetti. La storia di una famiglia, una coppia di genitori con due figli piccoli, che va in vacanza in un posto paradisiaco e meraviglioso, trovato su internet, per rilassarsi e stare un po’ insieme tutti e quattro.
a come astrologia e archetipi
Oggi parleremo di due parole che iniziano con la a e sono molto importanti per il Vocabolario possitivo che stiamo raccogliendo insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, e sono astrologia e archetipi, che possono aiutarci a spiegare le voci che abbiamo nella testa.
come un pendolo
Abbiamo già parlato di appartenenza e di emancipazione emotiva, di come da bambini dobbiamo per forza rispettare e ripettere le modalità normali nella nostra famiglia ma, crescendo, possiamo scegliere se continuare, fare l’opposto o qualcosa di complettamente diverso, trovare il nostro “modo” di fare le cose.
Un sacco di castagne
Dicono che c’erano una volta due fratelli che he vivevano in campagna con la loro famiglia. Il più grande, un giorno, decise di andare a raccogliere delle castagne. Quando vide che i primi ricci erano molto grossi e ne aprì uno e vide che c’erano tre castagne pensò di essere molto fortunato.
il gioco della vita (1925)
Questa settimana, voglio parlarvi del libro Il gioco della vita e come giocarlo, di Florence Scovel Shinn, scrittrice americana di inizi del novecento, e insegnante di metafisica, esponente del New Thought che ha ispirato Emmet Fox, Louise Hay, Wayne Dyer, molti dei miei autori preferiti e molte delle mie rifflessioni.
Old (2021)
Ieri ho visto un film statunitense del 2021, Old, con cui ho rifflettuto tanto su tanti aspetti. La storia di una famiglia, una coppia di genitori con due figli piccoli, che va in vacanza in un posto paradisiaco e meraviglioso, trovato su internet, per rilassarsi e stare un po’ insieme tutti e quattro.
L’eco della vita
Dicono che c’era una volta un ragazzino che si lamentava sempre di tutto e di tutti, degli amici, della scuola, della vita. Tutto gli sembrava contro di lui e aveva la sensazione di doversi diffendere sempre. Un giorno suo padre lo portò a passeggiare tra le montagne, per distrarsi.
Hereafter anime gemelle (2020)
Qualche settimana fa, mentre cercavo informazioni sul film del 2010 Hereafter, ho visto che c’era un film del 2020 con un titolo molto simile in italiano, Here After – anime gemelle, in inglese é Faraway Eyes. Una storia sul senso della vita e su cosa c’è dopo la morte.
il viso conosciuto
Dicono che c’era una volta un uomo molto occupato, un mattino mentre si trovava in metropolitana, pensando al lavoro che lo aspettava in ufficio. Quando stava per scendere alzò lo sguardo e si accorse che un uomo lo stava guardando con attenzione dal vagone all’altro lato del finestrino. Era così concentrato da non rendersi conto che si trattava della sua immagine riflessa nel vetro.
Infinite (2021)
Questa settimana, sempre su prime video, ho visto Infinite, un film sulle reincarnazioni, una storia originale su un argomento classico, uno di quei film che mischiano realtà e finzione perchè sono ambientati nel mondo reale ma hanno un tocco di soprannaturale che può lasciarci tante domande.
Chi è questo uomo?
Dicono che c’era una volta un grande uomo che era solito vivere con poche cose materiali, con pochi lussi, e investire la maggior parte del duo tempo e delle sue energie nella ricerca spirituale e nell’insegnamento di quello che scopriva. Viaggava per il mondo parlando con tutte le persone che incontrava, per imparare ed insegnare, mangiava quello che trovava e dormiva dove capitava.
Guerrieri metropolitani (2015)
Questa settimana, ho letto Guerrieri metropolitani. Combattere fuori per vincere dentro. La filosofia degli sport da combattimento di Salvatore Brizzi, e mi è piaciuto molto come parla dell’EGO e del qui e ora, di come si possono gestire in ogni situazione.
the manor (2021)
Questa settimana ho visto, questa volta su prime video, un film americano molto particolare, The Manor. Un thriller ambientato nei nostri giorni, che mischia momenti di vita normale e reale e una storia paranormale con un finale che non avevo mai visto.
l’universo in tasca
Dicono che c’era una volta un grande guerriero, famoso perchè vinceva le battaglie con facilità. I suoi omini che lo ammiravano tanto che avrebbero dato la vita per lui. Dicevano che era rigido ma giusto, che aveva i piedi per terra ma anche un tocco magico.
Un ponte per Terabithia (2007)
Ci sono film che sarebbero da rivedere una volta, ognitanto, per non dimenticare quanto sia bello essere vivi. Uno di questi è Un ponte per Terabithia, una fantastica storia sul potere dell’immaginazione per creare mondi paralleli e per vedere meglio quello che ci circonda.
la rabbia e il fango
Dicono che c’era una volta un bambino che un giorno arrivò a casa dopo la scuola urlando e molto arrabbiato. Quel giorno un compagno, il suo migliore amico, aveva detto una cosa brutta di lui e diceva che non avrebbe mai nè voluto nè potuto perdonarlo.
Ho mangiato abbastanza (2017)
Questa settimana, ho letto Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 chili con la meditazione (e altri segreti), di Giorgio Serafini Prosperi, un libro molto interessante sul peso e sul cibo, ma aoprattutto sul perchè le diete non funzionano, perchè sono un approccio troppo superficiale.
Genitori vs influencer (2021)
Questa settimana ho visto l’ultimo film di Fabio Volo, Genitori vs Influencer, una storia sugli adolescenti di oggi, su Internet, sui social, sui modelli che gli ispirano e sulle differenze fra le diverse generazioni e soprattutto sui malintesi tra padri e figli.
contenitore e contenuto
Dicono che c’era una volta un uomo molto ricco che chiese al monastero del suo paese una funzione religiosa per conmemorare la morte del padre avvenuta l'anno prima. Disse che, siccome la sua famiglia era notevole e molto generosa, volevano che fosse ufficiata dal...
Gli ordini dell’aiuto (2007)
Questa settimana, ho letto Gli ordini dell’aiuto di Bert Hellinger. Un libro che parla dell’aiuto, dal punto di vista sistemico, e delle regole per aiutare con il metodo delle Costellazioni Familiari e connettendosi con il sistema, con la coscienza collettiva, per integrare gli aspetti e i personaggi ignorati in ogni situazione.
Hereafter (2010)
Questa settimana ho guardato Hereafter, un film diretto da Clint Eastwood e protagonizzato, tra altri, da un grandioso Matt Damon. Un film sulla vita e la morte, sulla linea sottile che le separa, sulle persone che possono attraversarla, con esperienze premorte o sentendo delle voci dall’altro lato.
il diavolo e il cavallo
Dicono che c’era una volta un paese in cui tutti erano molto litigiosi, si dice che era un posto così terribile che, il diavolo, quando voleva prendersi una vacanza dall’inferno e vivere sulla terra, si faceva una passeggiata nelle loro strade.
Modelli di famiglia (2001)
Questa settimana, ho letto di nuovo un libro di Giorgio Nardone, Modelli di famiglia, un libro meraviglioso sui rapporti all’interno delle famiglie e sui loro sviluppo e come condiziona la vita di ogni uomo, di ogni donna, dei genitori, e dei figli, sia all’interno della famiglia che all’esterno nei rapporti con gli altri.
2022 I sopravvissuti – Soylent Green (1973)
Questa settimana ho guardato un film distopico molto vecchio, insomma vecchio come me, del 1973, 2022: i sopravvissuti, di cui non avevo mai sentito parlare fino a questo momento, in cui mi sembra di vederlo spesso visto che il 2022 si avvicina.
i minatori
Dicono che c’era una volta un maestro molto amato dai bambini per le sue spiegazioni e per i suoi esempi, spesso preferivano ascoltare le sue storie anche durante la ricreazione, invece di giocare a pallone. Un giorno i bimbi parlavano di potere e gli chiesero chi erano le persone più potenti in assoluto.
Basta dirlo (2021)
Anche questa settimana, ho letto un libro di Wayne Dyer, questa volta è stato un libro di cui avevo visto un documentario perchè hanno fatto anche il DVD: Il cambiamento. Dall’ambizione al senso della vita. Viaggio spirituale alla ricerca dello scopo dell’esistenza.
Croce e delizia
Q
uesta settimana ho dovuto fare un po’ di riposo e ho trovato il tempo per vedere un film che avevo in lista da qualche anno perchè troppo lungo, Interstellar con Matthew McConaughey. E, anche se è un po’ lento mi ha toccato nel profondo è proprio piaciuto moltissimo il finale.
a come astrazione
Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che stiamo raccogliendo insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è astrazione, proprio perchè le parole non sono cose concrete e parte del loro valore dipende da chi le usa.
il mio migliore amico
Dicono che c’era una volta un professore di filosofia, di un liceo di periferia, molto amato dai suoi studenti per i suoi esempi e le sue storie, che un giorno li incontrò, dopo l’intervallo, che parlavano di amicizia e dicevano che la loro amicizia sarebbe durata per sempre.
Il mondo è pieno di cretini (2018)
Questa settimana, ho letto il libro Il Mondo è Pieno di Cretini o sei tu che non riesci a farti capire? di Thomas Erikson, un metodo innovativo per evitare equivoci, conoscere meglio noi stessi e gli altri, e migliorare tutte le nostre communicazioni.
Afterlife of the Party (2021)
Questa settimana mi sono vista un film leggero e simpatico Afterlife of the Party, un film su una ragazza molto festaiola e divertente che muore e ha la possibilità di risolvere ancora un paio di cose prima di decidere se va “su” o giù”, non è un tema molto nuovo, ma è raccontato in una maniera molto carina.
a come aiutare
Una delle prime parole di cui parleremo per il nostro vocabolario possitivo è abracadabra, una delle parole magiche per eccellenza. Ne parleremo al primo incontro perchè inizia con la A ma anche perchè il suo significato è proprio la ragione per cui stiamo facendo questo vocabolario.
l’84essimo problema
Dicono che c’era una volta un anziano molto saggio a cui tutto chiedevano aiuto e consiglio. La sua fama si era estesa oltre i confini del suo paese e, ogni tanto, arrivavano persone di tutto il mondo. Un giorno arrivò da lui un contadino noto per lamentarsi continuamente di quanto la sua vita fosse problematica.
Gli specchi esseni (2018)
Questa settimana, ho letto un libro di Giovanna Garbuio, probabilmente la più grande esperta italiana di spiritualità hawaiana e di hoponopono, Gli specchi esseni, Il codice per interpretare la mappa della tua vita. Un libro molto interessante con esercizi molto pratici per usare gli specchi nella vita di ogni giorno.
Nirvana (1997)
Questa settimana ho guardato Nirvana, con Christopher Lambert, Diego Abatantuono e altri attori fantastici. Un film di fantascenza che mette sul tavolo le carte con cui qualche anno dopo giocheranno film di cui noi abbiamo già parlato, come Matrix e Il tredicessimo piano.
a come appartenenza
Un’altra parola sulla quale possiamo riflettere per migliorare la nostra vita è appartenenza. L’appartenenza è un bisogno universale, fondamentale dell’essere umano che condiziona molte delle nostre scelte, a volte contro altri bisogni individuali e contro i nostri desideri.
guerra di meme
In questa guerra dei poveri che è diventata la vita nei social media, l’arma più usata sono i meme, possono essere dei video, disegni, foto con delle frasi che diventano virali perchè in grado di monopolizzare l’attenzione degli utenti sul web che li reinviano continuamente.
uno con il tutto
Dicono che c’era una volta in Hawaii, un ragazzino che, dopo molto tempo di pratiche e di esperienza a fianco del fratello maggiore Maui, decise che aveva raggiunto il suo obiettivo. Sentiva di essere diventato uno con il Tutto, completamente realizzato e allineato con il divino.
Il cambiamento (2010)
Anche questa settimana, ho letto un libro di Wayne Dyer, questa volta è stato un libro di cui avevo visto un documentario perchè hanno fatto anche il DVD: Il cambiamento. Dall’ambizione al senso della vita. Viaggio spirituale alla ricerca dello scopo dell’esistenza.
Interstellar (2014)
Q
uesta settimana ho dovuto fare un po’ di riposo e ho trovato il tempo per vedere un film che avevo in lista da qualche anno perchè troppo lungo, Interstellar con Matthew McConaughey. E, anche se è un po’ lento mi ha toccato nel profondo è proprio piaciuto moltissimo il finale.
a come atteggiamento
L’idea è ancora da definire bene, penso che dedicheremo qualche giorno ad ogni lettera, ci saranno lettere su cui ci soffermeremo di più e altre di meno e, chiaramente, inizieremo dalla A, lettera che uso spesso nei miei acronimi perchè ci sono moltissime parole interessantissime che iniziano con A.
la guerra dei poveri noi
Una delle cose più pericolose di questi tempi di guerra dei poveri, e di tutti contro tutti è che si finisce per avercela con le persone sbagliate, e si finisce per dare la colpa a chi non ce l’ha, per fare dei confronti che non hanno nessun senso e usarli per attaccare gli altri.
la bellezza interiore ed esteriore
Dicono che c’era una volta, in un villaggio dell’antica India, un sacerdote che comprò al mercato una piccola capra per sacrificarla agli dei in cambio di prosperità per il suo villaggio e per la sua gente.
La saggezza del TAO (2014)
Questa settimana, avevo bisogno di leggere qualcosa che mi riportasse alla serenità del mio cuore e ho letto, La saggezza del Tao di Wayne Dyer. che per me è una sicurezza, e ha funzionato. La sua versione commentata dei versi del Tao Te Ching di LaoTsu mi ha fatto tornare in me.
Kinsey (2004)
Anche questa settimana, mi sono guardata un’altro film con Liam Neeson, Kinsey un film molto particolare, che racconta la storia dello scienziato, biologo e sessuologo, che condusse la prima vasta inchiesta statistica condotta nel campo del comportamento sessuale umano.
I Dei del nostro vocabolario
Come abbiamo accennato la settimana scorsa, quest’anno, nei nostri soliti incontri di facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, faremo un ripasso di tutto quello di cui abbiamo parlato in questi anni per creare questo nostro vocabolario possitivo, e chiederemo aiuto ai tre DEI che sanno di più sulle parole, il dizionario, l’etimologia e l’interpretazione.
la palestra della vita
Vi ricordate che qualche settimana fa abbiamo parlato dell’università del traffico, ovvero, la possibilità di sfruttare il tempo “perso” per studiare o per leggere e fare qualcosa che ci renda più saggi, oggi voglio parlare di un’altra possibilità che molti perdono, quella di allenarci con cose di poco conto.
il sacerdote e la capra
Dicono che c’era una volta, in un villaggio dell’antica India, un sacerdote che comprò al mercato una piccola capra per sacrificarla agli dei in cambio di prosperità per il suo villaggio e per la sua gente.
Mentire con le statistiche (2009)
Questa settimana, visto che tutti parlano di cifre e di percentuali, ho letto un libro molto interessante, scritto nel 1954, Mentire con le statistiche, di Huff Darrell, sull’uso dialettico e, per così dire, manipolativo dei dati statistici, e delle loro interpretazioni.
Unknown – senza identità (2011)
Questa settimana, mi sono guardata un’altro film, anche stavolta su Netflix, con Liam Neeson, Unknown – Senza Identità, un film avvincente, con tutti gli ingredienti del giallo psicologico ma non solo… con un giro nella storia più o meno a metà e un finale che ho adorato.
ABRACADABRA
Una delle prime parole di cui parleremo per il nostro vocabolario possitivo è abracadabra, una delle parole magiche per eccellenza. Ne parleremo al primo incontro perchè inizia con la A ma anche perchè il suo significato è proprio la ragione per cui stiamo facendo questo vocabolario.
no vax
Una delle cose che più mi stupisce di questi giorni è la paradossalità con cui convivono due pesi e due misure nella gestione delle ettichette: da un lato, non si possono dire parole offensive contro razze o orientamenti sessuali, dall’altro si può dare del terrapiattista o del novax a chiunque faccia domande sulla gestione dell’emergenza.
vita e morte
Dicono che c’era una volta un anziano derviscio che si imbarcò in una nave per una lunga traversata, quando gli altri passeggeri salirono a bordo e lo notarono, come accade generalmente in questi casi, molti andarono da lui a turno per chiedergli consiglio:
Contro il self help (2018)
Questa settimana ho letto un libro diverso dal solito, Contro il self help, di Svend Brinkmann, un libro contro la cultura dell’acellerazione in cui viviamo, contro la smania di miglioramento continuo e infinito che alla fine, secondo l’autore, non fa che impoverirci e portarci fuori strada.
La lista Schindler (1993)
Questa settimana, visto che molti stanno paragonando il green pass a delle misure fasciste e nazziste e altri stanno dicendo che parlare di questa sommiglianza è assurdo, e persino insultante, io mi sono guardata, sempre su Netflix, Schindler’s List.
Vocabolario Possitivo
Da un po’ di anni stiamo facendo gli incontri di facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, per riflettere sulla forza delle parole per cambiare la nostra vita, ogni incontro riflettevamo su un argomento che vi accennavo la volta prima, ma quest’anno voglio provare un format un po’ diverso.
guerra fra poveri
In questo blog e nei miei incontri di facciamo pace parliamo spesso del peso delle parole, e di quelle che chiamiamo parole magiche perchè hanno un effetto particolare nella mente di chi le dice e di chi le ascolta. Oggi voglio parlare di queste due parole importanti che, mettendole insieme, hanno un enorme potere.
momenti difficili
Dicono che c’era una volta un professore universitario che gli studenti adoravano perchè raccontava la storia come nessun’altro, con anneddoti e dettagli, parlando delle vite dei personaggi e non solo dei fatti generali. Un giorno alcuni dei suoi studenti gli chiesero cosa pensasse del futuro e cosa dovessero fare per prepararsi al meglio:
Tu puoi cambiare la tua vita (2018)
Anche questa settimana mi sono letta un libro di Emmet Fox, meraviglioso, Tu puoi cambiare la tua vita. Un libro sulla preghiera scientifica come soluzione a tutti problemi della vita, come una forma di chiedere aiuto a qualcuno più potente e più utile.
10 regole per fare innamorare (2012)
Questa settimana mi sono guardata, sempre su Netflix, un’altra commedia francese sui problemi delle famiglie di oggi giorno, sulle pressioni a cui ci sottopone la società, sempre più esigente soprattutto con le apparenze: Guida alla famiglia perfetta.
ante todo mucha calma
Nella storia di Felix e il segreto delle chiavi magiche, il primo dei tre consigli tökliti, è un invito alla calma. L’ho scritto e, ogni volta che posso, lo dico e lo ribadisco, la prima cosa da fare per diventare consapevoli e sicuramente per poter riprendere i comandi della nostra vita è calmarsi.
dov’è scritto?
L’altro giorno, su facebook, una mia amica ha chiesto, parlando di pandemia, di COVID e di misure per arginarlo, per capire le fonti di una notizia, non ricordo quale, “dov’è scritto?” Io le ho risposto che secondo me il vero problema non era tanto sapere dov’era scritto ma chi l’aveva scritto.
il momento giusto
Dicono che c’era una volta un professore universitario molto amato per la comprensione che dimostrava, non solo della sua materia, ma anche del mondo in cui viviamo, che un giorno vide arrivare tardi in classe uno dei suoi allievi preferiti. Era in ritardo e si vedeva che si sentiva in colpa.
I dieci commandamenti (2016)
Chi mi conosce e sa quanto io ami Igor Sibaldi, probabilmente mi ha sentito dire che vorrei tanto trovare e leggere le sue fonti. Questo libro di Emmet Fox credo sia una di esse, I dieci comandamenti, una spiegazione molto diversa del solito di questo brano e di tutta la Bibbia.
Guida alla famiglia perfetta (2021)
Questa settimana mi sono guardata, sempre su Netflix, un’altra commedia francese sui problemi delle famiglie di oggi giorno, sulle pressioni a cui ci sottopone la società, sempre più esigente soprattutto con le apparenze: Guida alla famiglia perfetta.
crisi e opportunità
Molti dicono che in cinese la parola per crisi è composta da due caratteri che significano pericolo e opportunità, altri dicono che è un malinteso, ieri, al incontro di facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, abbiamo parlato proprio di questo....
superare gli ostacoli
Non ricordo esttamente in quale dei libri di Emmet Fox che ho letto in questi ultimi mesi c’era una frase che mi ha colpito moltissimo, diceva qualcosa tipo “se la tua preghiera non funziona perchè c’è un ostacolo, prega prima, per un po’, per la sparizione dell’ostacolo”.
i benefici della meditazione
Dicono che c’era una volta un uomo molto vecchio e saggio che abitava in una piccola capanna non molto lontano da una grande città. Era molto noto per la sua saggezza e spesso arrivavano persone per chiedergli consigli quando si trovavano in difficoltà.
La teoria del tutto raccontata da te (2019)
Oggi mi sono accorta che non vi avevo ancora parlato dell’ultimo libro di Igor Sibaldi che avevo comprato prima dell’arrivo della pandemia, La teoria del tutto raccontata da te. Come scoprirsi sovrani del mondo, una riflessione sul superpotere di cambiare il mondo cambiando il modo in cui ce lo raccontiamo.
Luca (2021)
Questa settimana mi sono guardata per voi un film molto bello, Luca, una storia particolare che parla di un sirenetto, un mostro marino, che abita vicino alla costa in un paesetto d’Italia, al quale i genitori non lo lasciano avvicinare per paura dei mostri di terra.
crisi
Vi siete mai accorti che le cose che mettono in crisi le persone non sono sempre le stesse? Quando parlate con un amico e gli raccontate i vostri problemi e loro riescono a vederli con calma e a offrirvi una soluzione perchè non vedono il problema? Non è solo perchè Ci sono situazioni che ci bloccano e non sono le stese per tutti.
ragiona
In questo blog e nei miei incontri di facciamo pace parliamo spesso del peso delle parole, e di quelle che chiamiamo parole magiche perchè hanno un effetto particolare nella mente di chi le dice e di chi le ascolta. Oggi voglio parlare di queste due parole importanti che, mettendole insieme, hanno un enorme potere.
quanti coltelli servono?
Dicono che c’era una volta un re che, più che la guerra, amava la pace. Amava vivere bene e mangiare bene, ed era noto tra i regni vicini per i festini che era solito organizzare e per gli squisiti cibi che offriva. Pochi sapevano che spesso andava nelle cucine a curiosare e che persino stava imparando a cucinare lui stesso.
L’equivalente mentale (2016)
Seguendo uno dei consigli di lettura del libro della settimana scorsa, No time for karma, questa settimana ho letto un libro di Emmet Fox, il primo che ho trovato, dall’invitante titolo L’equivalente mentale: La formula segreta per manifestare e ottenere tutto quello che desideri.
Sette minuti dopo la mezzanotte (2016)
Questa settimana mi sono guardata per voi un film molto forte, Sette minuti dopo la mezzanotte, una storia sui mostri reali, come il cancro o il bullismo, e fantastici, come quelli che vengono a trovarci nei nostri incubi, e su come possiamo avere la meglio su di loro.
sedie a rotelle
All’incontro di facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica della settimana scorsa, parlando di squadre e di come per fare una squadra ci sia bisogno di persone diverse, per fare cose diverse, con diverse capacità e con i modi diversi di fare le cose, di pensare e di essere.
è così
I
n questo blog e negli incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, parliamo spesso del peso delle parole, e di quelle che chiamiamo parole magiche perchè hanno un effetto particolare nella mente di chi le dice e di chi le ascolta.
I due falchi
Dicono che c’era una volta un uomo rimasto vedovo che si trovò da solo a prendersi cura delle sue due figlie, due bambine molto intelligenti e assai curiose, tanto che prima di fare qualsiasi cosa, ponevano mille domande al padre, spesso sembrava si divertissero a metterlo in difficoltà.
No time for Karma (2012)
Questa settimana ho letto un libro di Paxton Robey, No time for karma. Uscire dalla ruota del dolore e del conflitto, un manuale che racconta di come funziona il pianeta terra funzioni come una scuola olografica per anime, in cui ognuno di noi deve imparare delle lezioni prima di diplomarsi.
Sembrava perfetto… e invece (2021)
Questa settimana mi sono guardata su Netflix, Sembrava perfetto… e invece, una commedia romantica un po’ particolare e basata, più o meno, su di una storia vera, della attrice protagonista e sceneggiatrice del film Iliza Shlesinger.
SQUADRE
Ieri, al nostro incontro di facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica finalmente dal vivo, abbiamo parlato di come, ognuno di noi, nel proprio percorso di crescita, quando si stacca dalla personalità bambina e diventa adulto, può scegliere, e creare se non le trova, le squadre migliori.
se vuoi, puoi…
La settimana scorsa abbiamo parlato delle distanze fisiche tra le persone e del loro rapporto con lo sviluppo delle diverse personalità bambina, adulta e genitoriale. Oggi voglio parlare di altri due tipi di distanze, quelle mentali e quelle emotive.
gli insegnamenti del gallo
Dicono che c’era una volta un uomo rimasto vedovo che si trovò da solo a prendersi cura delle sue due figlie, due bambine molto intelligenti e assai curiose, tanto che prima di fare qualsiasi cosa, ponevano mille domande al padre, spesso sembrava si divertissero a metterlo in difficoltà.
La società della stanchezza (2019)
Questa settimana cambiamo completamente argomento e parliamo di qualcosa di più generico, un libro di Byung-Chul Han, considerato uno dei più importanti filosofi dei nostri tempi, per le sue critiche allo stato attuale del capitalismo, della società della performance e della tecnologia: La società della stanchezza.