arrivederci professore (2018)

20 May 21

Questa settimana ho visto un film di Johnny Depp,che non avevo visto nel momento in qui era usciti, Arrivederci professore, e voglio parlarvi anche se molte delle critiche che ho letto erano negative perchè a me è piacciuto molto. Racconta la storia di un professore di lettere che scopre di avere un tumore e di come questo incide nella sua vita.

Un uomo normale, professore, sposato, con una figlia grande. Con una vita piena di impegni e di rinuncie per adeguarsi al mondo, fino a quando riceve la notizia, ha un tumore e una prospettiva di vita di sei mesi.

Ve ne parlo perchè mi è sembrato molto realistico, il susseguirsi di tutte le emozioni e desideri che accompagna la notizia di essere alla fine, la disperazione, la libertà, il dolore, il desiderio di solitudine e di verità in un mondo di apparenze.

Se non l’avete visto, ve lo consiglio, a me è piaciuto veramente tanto, se l’avete visto, ditemi cosa ne pensate.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vecchie convinzioni non ti portano a nuovo formaggio

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.