7 minuti (2016)

16 Dec 21

In questi giorni in cui i sindacati stanno parlando di convocare uno sciopero contro Draghi e l’inasprimento ulteriore delle condizioni di lavoro e qualcuno ha detto che “Lo sciopero rischia di isolare il mondo del lavoro” e mi sono ricordata il film italiano 7 minuti.

Il film racconta la storia di una fabbrica tessile italiana che viene venduta a una multinazionale che, stranamente, non chiede dei licenziamenti, ma soltanto che il consiglio firmi una clausola speciale, rinunciando a sette minuti della loro pausa pranzo. Undici donne che rappresentano l’intera fabbrica dovranno decidere se accettare o rifiutare la proposta.

Mi ha fatto riflettere soprattutto perchè ho sentito molto forte ogni voce, ogni donna, ognuno dei loro punti di vista, pro e contro, ho sentito la solidarietà e la paura, e persino la rabbia. Mi sembravano completamente condivisibili. Sia quelle delle più anziane che quelle delle più giovani, e non so cosa avrei scelto, non so se avrei avuto il coraggio.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

La sconfitta è uno stato mentale: nessuno viene mai sconfitto, a meno che non abbia accettato la sconfitta come una realtà.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Colleziona attimi di altissimo splendore (2023)

Questa settimana è uscito l’ultimo libro di Paolo Borzacchiello, scritto a quattro mani con Paolo Stella del affascinante titolo Colleziona attimi di altissimo splendore e io, chiaramente, l’ho preso e letto appena uscito, ancora caldo di stampa e me lo sono goduto splendidamente.

S come sfortuna e sfida

S come sfortuna e sfida

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo che abbiamo raccolto insieme nei nostri incontri facciamo pace, laboratorio di inmunosuficienza psicologica, è sfortuna, sfiga, sventura. È una parola da evitare perchè è una trapola in cui nasconderci quando non vogliamo cambiare.