10 regole per fare innamorare (2012)
Questa settimana mi sono guardata, sempre su Netflix, una simpaticissima commedia italiana sull’amore, sugli uomini e le donne, sui rapporti, con tutti gli stereotipi che potete immaginare e le strategie di attacco e di difesa: 10 regole per fare innamorare.
Un film sull’innamoramento e la conquista, sugli uomini che prendono le donne come prede da conquistare, da usare e poi buttare, che hanno delle regole per la conquista scientifica, fatta da apparenze, ipocrisia e cinismo, che pensano solo a fare innaorare le donne e quelli che si innamorano…
Come dicevo è una storia sugli stereotipi, con cui siamo cresciuti e che hanno condizionato in molti casi le nostre vite, sui consigli degli amici, o dei genitori, e sulle premesse su cui poggiano. Su come possiamo scegliere quali di queste premesse facciamo nostre e usiamo per farci vedere, per decidere quali parti di noi vogliamo o non vogliamo mostrare. E su come questa scelta condiziona non solo quello che facciamo ma anche quello che ci succede.
La palestra dell’autostima (2021)
Questa settimana voglio parlarvi del libro La palestra dell’autostima. Sette passi per conquistare il rispetto che meriti, di Gabrielle Fellus, un libro che insegna e invita a difendersi in ogni situazione, proporzionatamente, da ogni maltrattamento, che sia verbale, mentale o fisico.
il naufrago
Dicono che c’era una volta un naufrago che aveva perso tutto, quando, dopo una terribile tempesta, la nave su cui si trovava era affondata in mezzo al nulla ed al mattino era riuscito a nuotare e a mettersi in salvo su un’isola deserta.
Le stagioni dell’anima (2022)
Questa settimana voglio parlarvi di un libro di quest’anno, di Sharon M. Koenig, Le stagioni dell’anima. 7 passi per scoprire il senso della tua vita, un libro di spiritualità semplice e pratico, che offre risposte alle domande che ci facciamo sempre di più in questo periodo.



0 Comments