no, tu no…

25 Jun 19

Un’altra metafora che adoro del mio professore di cuentos è quella dell’azienda in cui le nostre emozioni sono degli impiegati.  A volte, alcune emozioni non vengono viste con buon occhio e tendiamo ad ignorarle, a considerarle negative o distruttive, e questo sarebbe un po’ come licenziarle.

Peccato che, essendo le emozioni delle espressioni di parti di noi, non possiamo veramente mandarle via perciò ci accontentiamo di mandarle nell’ufficio più lontano dall’entrata perchè nessuno le veda.

E, da quell’ufficio, senza nessun compito da fare, fanno di testa loro per attirare la nostra attenzione, attraendo delle situazioni in cui poter mostrarsi come indispensabili.

Anche se molti fanno così, anche se ci hanno insegnato a fare così, questo ci può portare ad un circolo vizioso e creare molti più problemi di quelli che risolve.

Per uscire da questi c’è una strada molto semplice anche se non è facile percorrerla perchè non molti la seguono.

Si tratta di prendere le emozioni una per una, quelle che abbiamo relegato all’ufficio del fondo all’azienda, e rifare con loro un nuovo colloquio di lavoro, chiedere loro cosa sanno fare, di cosa possono proteggerci e cosa vogliono in cambio, dare loro dei compiti su misura e sfruttarle invece di negare la loro esistenza.

Le emozioni sono risorse. Ogni emozione ha un compito, vuole farci trovare dentro di noi quel che ci serve per convivere con quello che c’è fuori.

Più le neghiamo più opportunità perdiamo e più difficile sarà per noi vivere.

0 Comments

Submit a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Dr. Wayne W. DyerDr. Wayne W. DyerLe tue zone erronee

Tu non sei solo la persona che in precedenza hai deciso di essere, ma quella che scegli di essere oggi.

L come libertà (di opinione)

L come libertà (di opinione)

Un’altra parola molto importante per il Vocabolario possitivo e un tema di cui si parla molto in questi giorni è la libertà di espressione, di opinione, che molti pensiamo stia sparendo di nuovo per mano di quelli che fino a poco fa la chiedevano a grandi voci. Quando erano loro a non poter dire quello che pensavano, a essere perseguitati per le loro idee e a essere “contro-corrente”.

rimedio contro la morte

rimedio contro la morte

Dicono che c’era una volta, all’epoca del Buddha, una donna a cui morì il suo unico figlio. La donna era disperata, non riusciva a lasciare che lo seppellissero, convinta che ci fosse un errore, il giorno prima stava bene e quello dopo non si era svegliato.